Che cos'è il tagging? Nel mondo del marketing, con tagging ci si riferisce all'aggiunta di parole chiave o frasi chiave a un contenuto, per renderlo più facile da trovare o collegare. Il tagging può essere uno strumento prezioso per i content marketer, perché consente loro di concentrarsi su piccole aree di testo, e migliorare il posizionamento SEO del loro sito.
Distribuendo bene le parole chiave, i content marketer possono garantire che il sito appaia più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) per quei termini specifici. E il tagging può aiutare le aziende a rendere visibili i loro contenuti a più persone, e indirizzare il traffico verso i loro siti.
Se utilizzati in modo efficace, i tag possono anche aiutarti a capire quali argomenti sono più importanti per il tuo pubblico. Potrai generare un tag cloud che indicherà quali parole chiave appaiono più spesso sul tuo sito.
I tag del blog sono parole e frasi che descrivono al meglio ciò di cui tratta l'articolo. Sono come collanti, che tengono insieme più articoli in un unico posto. I tag servono a creare insiemi tematici. L'argomento, così, sarà facilmente accessibile per i loro clienti.
Quando carichi il nuovo post sul tuo sistema di gestione dei contenuti, non dimenticare di includere i tag.
I tag dei social media sono parole che aiutano gli utenti a trovare il contenuto con facilità. Ad esempio, se hai visto un aggiornamento su un nuovo festival musicale e non ricordi chi lo ha pubblicato, puoi cercare i tag e trovarlo in meno di 2 minuti.
Twitter era la piattaforma di social media che più promuoveva l'uso degli hashtag. Ma ora, anche altri canali famosi come Instagram, TikTok, LinkedIn e Facebook li usano per fornire una migliore esperienza utente, e migliorare la reperibilità dei post. Un hashtag è semplicemente una parola o una frase preceduta dal simbolo #. Quando viene cliccato, fa visualizzare agli utenti tutti i post contenenti quell'hashtag. Rende facile per le persone interessate a un particolare argomento seguirlo, e raccogliere ulteriori informazioni.
Il tagging delle immagini è il processo di assegnazione di parole chiave agli elementi contenuti in un oggetto visivo. I tag consentono una ricerca più efficace di contenuti visivi.
Le macrocategorie di tag possono essere, ad esempio, fotografia stock e pubblicità, viaggi, piattaforme di prenotazione. O qualsiasi altra categoria che ti venga in mente! I tag specifici per le foto di nozze, per esempio, potrebbero includere parole come sposa, sposo, abito da sposa, anelli, eccetera.
Ci sono molte ragioni per cui dovresti usare i tag durante la creazione dei contenuti.
Il primo e più ovvio vantaggio è che rendono i tuoi contenuti reperibili. Le persone possono trovare il tuo articolo o post sul blog cercando i tag che hai usato. È utile se stanno cercando informazioni su un argomento specifico, e non sanno da dove iniziare a cercare.
I tag ti aiutano anche a creare un archivio dei tuoi contenuti. Quando qualcuno legge uno dei tuoi articoli, potrebbe voler dare un’occhiata anche ad altri pezzi che hai scritto, sullo stesso argomento. Se hai usato tag pertinenti, potrà farlo facilmente, cliccando sul link del tag posizionato sotto il titolo. I tag aiutano i lettori anche a capire meglio il tuo punto di vista sull'argomento, e come sei cresciuto come scrittore nel tempo.
L'utilizzo dei tag consente ai tuoi contenuti di essere visti anche da persone che normalmente non li vedrebbero. Se pubblichi un articolo sul tuo blog ma non usi alcun tag, sarà visibile solo alle persone che visitano direttamente il tuo blog. Ma se utilizzi tag pertinenti e qualcun altro condivide il tuo articolo sul proprio sito web o profilo di social media, chiunque faccia clic su tali tag sarà in grado di trovare il tuo pezzo. Aumentano la reach dei tuoi contenuti, e ti aiutano a costruire un pubblico più ampio.
I visitatori fanno clic sui tag che li guidano verso il tuo articolo. Possono rimanere più a lungo sul tuo sito web, e magari firmare una richiesta di preventivo.
I tag liberano anche i contenuti dal limite di visibilità dato dalla piattaforma su cui vengono pubblicati, o ospitati. Ad esempio: se pubblichi un video su YouTube ma non utilizzi alcun tag, sarà visibile solo alle persone che visitano direttamente YouTube. Ma se utilizzi tag pertinenti e qualcun altro incorpora il tuo video sul proprio sito web o blog, chiunque visiti quel sito sarà in grado di vederlo. I tag aumentano l'esposizione dei tuoi contenuti, e ti aiutano a raggiungere un pubblico più ampio.
Google Discover e Pinterest sono ottimi esempi di tagging utilizzati per la personalizzazione dei feed. Sono newsfeed personalizzati, che mostrano agli utenti le ultime storie e articoli in base ai loro interessi. Taggando correttamente i contenuti, puoi assicurarti che il tuo sito web o blog appaia nei feed degli utenti.
L'utilizzo di tag semplifica il monitoraggio dei risultati a scopo di analisi. Questo miglioramento nella strategia relativa ai dati può aiutare con le decisioni aziendali ed editoriali. Questo approccio migliora la visualizzazione dei dati, rendendo più facile capire quali contenuti vengono consumati e come questi influiscono sui lettori.
Youtube, Netflix e altre piattaforme multimediali utilizzano il tagging di genere per aumentare la visibilità delle parole chiave. Li aiuta a classificarsi su Google per generi di film, o categorie di video. Il tagging fornisce anche un'esperienza utente migliorata: rende più facile per le persone trovare ciò che vogliono, in un batter d'occhio.
Quando tagghi i tuoi contenuti, è fondamentale capire cosa sta cercando l’utente. Quali parole o frasi potrebbe utilizzare durante la ricerca di questo contenuto? Se riesci a scegliere come target le corrette parole chiave e frasi, è più probabile che tu venga visualizzato nei risultati di ricerca.
La SEO dovrebbe sempre essere tenuta in considerazione quando si scelgono i tag. Scegliendo le parole chiave giuste e utilizzandole nei tuoi tag puoi attirare più visitatori sui tuoi contenuti.
Quando applichi tag nel tuo CMS, usa singole parole e separa le frasi.
Una volta utilizzato un tag per un certo argomento, attieniti ad esso, e usalo anche per gli altri blog. Quando i tuoi lettori faranno clic sul tag esploreranno i post correlati.
I motori di ricerca consentono agli utenti di digitare le parole liberamente: chi naviga non è limitato all'utilizzo di keyword o frasi specifiche. Gli utenti possono usare qualsiasi parola venga loro in mente quando descrivono ciò che stanno cercando. Significa anche che più un tag è vicino al reale contenuto del testo o dei visual, più è probabile che sia considerato prezioso dal motore di ricerca. È possibile che gli utenti utilizzino quelle parole durante la ricerca di informazioni.
The number of tags a blog post should have is entirely up to the writer. But we recommend not to exceed ten tags.
Product tags include descriptive words to help people find your products, making it easier for searchers to discover the desired result.
Search tagging refers to adding keywords, metadata, or other information to your website so that you can appear more prominently on search engine results pages. Tagging a page with keywords with the potential to increase your click-through rate, and traffic can impact your SEO.
Tagging is a great way to improve the organization and discovery of content on your website. There are many benefits to tagging, including better engagement and improved SEO. If you're looking for a great way to improve your website, consider tagging your content.
If you need help creating great content, make sure to check out greatcontent.