Great Content Logo
PiattaformaPer i creatori
modile menu icon

Strategia Hub e Spoke

In questo articolo, ci approcceremo alla strategia Hub e Spoke, scopriremo come può essere utilizzata per ottimizzare la tua SEO e come fare per implementare questa particolare tecnica di content marketing.
Strategia Hub e Spoke

Introduzione

La sola produzione e pubblicazione di contenuti non ti porterà lontano. Potresti creare valore, ma ogni argomento sarebbe isolato dagli altri. Il tuo sito mancherebbe di struttura, e della necessaria coesione con gli altri argomenti di cui hai scritto. Inoltre, una pubblicazione non ragionata non darà ai lettori molti motivi per continuare a esplorare la tua pagina web, a meno che non si imbattano nel tuo lavoro per caso.

Mescolare più frasi affascinanti non è sufficiente. 

Vuoi prosperare anche in un ambiente a forte concorrenza? Hai bisogno di un ingrediente segreto per brillare con i tuoi contenuti. Riteniamo che Hub and Spoke possa essere il pezzo mancante nella tua strategia relativa ai contenuti. Ogni azienda dovrebbe adottare questo approccio, per ottenere una SEO fuori dal comune.  

La strategia Hub e Spoke può davvero agire come un punto di svolta per i tuoi contenuti.

Che cos'è la strategia di content marketing Hub and Spoke?

Il cuore della strategia hub e spoke è la pagina hub, detta anche pilastro o pillar. La pagina hub fornisce informazioni ampie su argomenti specifici, ma senza approfondire i dettagli. Collega invece il lettore a pagine cluster, in cui può ottenere informazioni dettagliate per ogni singolo argomento affrontato.

Che aspetto ha il modello Hub e Spoke?

Immagina di star costruendo un hub per un sito che parla di SEO . Nella pagina hub, riassumeresti argomenti come ranking, parole chiave, SEO per dispositivi mobili, SEO on-page , eccetera. Quindi, per ogni argomento, comporrai un articolo dettagliato inserirai un link nella pagina principale. 

In questo modo crei un cluster attorno a un argomento specifico, consentendo ai lettori di esplorare di più. I visitatori possono ampliare le loro conoscenze con un solo clic, senza mai lasciare il tuo sito web. Puoi guidare i visitatori nel percorso di acquisto. In questo modo dirai addio agli articoli sconnessi, e distribuiti in modo caotico.

Un hub di contenuti è una risorsa online indispensabile. Siti web come Wikipedia e Amazon sono ottimi esempi di hub di contenuti. La parte spoke della strategia organizza i vari contenuti in categorie separate e specifiche, che si collegano tramite link alla pagina pilastro.

Perché la strategia Hub and Spoke è importante?

Concorrenza feroce su Google

Se osservi da vicino la situazione attuale, scoprirai che le aziende pubblicano regolarmente milioni di contenuti. Cosa significa? Che la competizione si fa sempre più selvaggia, aumentando di giorno in giorno. Possiamo anche dire che, a volte, la quantità di blog pubblicati su determinati argomenti ha più contenuti che lettori.

Cicli di vita brevi dei canali social media

Certo, puoi usare i social media per promuovere i post sul blog, ma il ciclo di vita è basso. Una pagina posizionata ad alti livelli su Google offre un'opportunità a lungo termine per una maggiore visibilità. Sembra un’opzione attraente, ma devi ricordare di aggiornare il contenuto regolarmente, e stare al passo con la continua evoluzione dei requisiti SEO. 

Fattori di ranking all-in-one

Hub e Spoke coprono importanti fattori di ranking, e non parliamo solo di keyword. Elementi come l'autorità su determinati argomenti, la rilevanza delle proposte e la corrispondenza con l'intento di ricerca dell'utente sono determinanti. È qui che entra in gioco la strategia Hub and Spoke! Può affrontare con successo tutte le sfide di cui sopra.

  • Rilevanza
  • Autorità sugli argomenti
  •  Corrispondenza con l’intento di ricerca

Costruzione di un tuo pubblico

La tua audience fa crescere il tuo business. Potrebbero essere follower sui social media, iscritti alla newsletter, iscritti al blog, eccetera. Tutti dovrebbero cercare di espandere il proprio pubblico attraverso il content marketing, e quindi sfruttarlo per ottenere una crescita dei ricavi. 

La strategia Hub and Spoke è un modo efficace per creare un pubblico. Creerai i cluster attorno a degli argomenti specifici, e guiderai il tuo lettore in un viaggio illuminante.

Il coinvolgimento del tuo pubblico ti permetterà di ottenere i loro indirizzi e-mail, indicazioni sulla loro professione, e così via. Può sembrare un processo semplice, ma è difficile ottenere coinvolgimento. Avrai i dati sui tuoi clienti e sarai in grado di coordinare le tue azioni in base alle loro esigenze.  

Esperienza utente sulla pagina migliorata

Come abbiamo già detto, questo sistema offre un ottimo modo per strutturare i tuoi contenuti. Se attiri il lettore sulla pagina hub, puoi tenerlo sul tuo sito e guidarlo durante il suo percorso. L'hub dei contenuti, inoltre, è di facile lettura, anche in breve tempo.

In questo modo, puoi rappresentare un argomento ampio in un modo di tendenza e semplice, e suddividere gli approfondimenti in gruppi.

Puoi inserire molte informazioni in un unico posto, e risparmiare ricerche ulteriori ai visitatori. 

Quali sono i vantaggi SEO dei Content Hub?

Aumento del traffico organico

La strategia hub and spoke è una risorsa efficace per portare traffico organico. Un hub ben strutturato attira l'attenzione di Google. La struttura organizzativa della pagina pilastro definisce il tuo obiettivo anche agli occhi dei motori di ricerca. 

Costruisci relazioni durature con l'azienda

La strategia hub and spoke potrebbe permetterti di classificarti anche con parole chiave ad alto volume. Naturalmente, classificarsi su questo tipo di keyword non è facile, ma gli hub di contenuti possono aiutarti considerevolmente. 

Supponi che l'autorità della pagina principale si sia rafforzata. Trasferirà la sua influenza anche alle pagine cluster. 

I cluster iniziano a classificarsi sia per parole chiave brevi che a coda lunga, e conferiscono ancora più autorità alla pagina principale. Quindi, si crea un ciclo continuo e perfetto in termini di benefici sul ranking.

Targeting di parole chiave

La strategia hub and spoke potrebbe permetterti di classificarti anche con parole chiave ad alto volume. Naturalmente, classificarsi su questo tipo di keyword non è facile, ma gli hub di contenuti possono aiutarti considerevolmente. 

Supponi che l'autorità della pagina principale si sia rafforzata. Trasferirà la sua influenza anche alle pagine cluster. 

I cluster iniziano a classificarsi sia per parole chiave brevi che a coda lunga, e conferiscono ancora più autorità alla pagina principale. Quindi, si crea un ciclo continuo e perfetto in termini di benefici sul ranking.

Aumento nell’engagement

Se attiri il lettore sulla pagina hub, puoi tenerlo a lungo sul tuo sito web, e guidarlo durante il suo percorso. Hub e spoke impiegano ampiamente i link utili, stimolando così i lettori a consumare le informazioni. 

I visitatori interagiranno con il tuo sito web e ne trarranno vantaggi.

I visitatori stanno esplorando molte pagine? Google se ne accorgerà, e considererà i tuoi contenuti pertinenti e appropriati all'intento di ricerca.

Potenziamento dell'autorità sugli argomenti e dell'autorità del marchio

L'autorità sugli argomenti si riferisce alla specializzazione nel campo d’appartenenza. Scrivere in maniera costante contenuti di valore può farti ottenere questo tipo di riconoscimento. 

Grazie ai link alle pagine del pilastro e del cluster e ai collegamenti interni, creerai una serie di relazioni. Google percepisce queste catene di collegamenti come autorevoli, per argomenti specifici. 

Potenziamento della link authority

Tutte le pagine collegate strategicamente traggono vantaggio l'una dall'altra. La creazione di link interni aumenta il numero di backlink, che migliorano l'autorità della pagina.

Inoltre, l'hub di contenuti è a un livello superiore rispetto ai tradizionali post del blog, e può generare backlink da altre fonti. Tutto quello che devi fare è soddisfare le passioni del tuo pubblico, con contenuti pertinenti.

User Experience

Cosa c'è di più soddisfacente che scorrere pagine ben strutturate, di facile lettura? Ti accorgi che l'azienda si preoccupa della tua esperienza, e presenta contenuti adatti anche alla lettura rapida. 

Google si preoccupa delle esperienze degli utenti apprezza quelle più significative. I motori di ricerca vogliono fornire i migliori risultati possibili, ed evitare di far visualizzare pagine ingombranti ai propri utenti. 

Come implementare un modello di marketing hub e spoke per la tua azienda?

La strategia deve entrare nella normale routine di blogging. La principale differenza si verifica nella fase di pianificazione, in cui è necessario suddividere gli argomenti principali in più sotto-argomenti. Una volta che hai uno schema per la pagina pillar o hub, e conosci gli argomenti per i tuoi cluster, sei pronto a partire. 

In poche parole, fà la tua ricerca, pianifica, scrivi e pubblica un content hub. Quindi, aggiungi i link ai contenuti di approfondimento “spoke” che si riferiscono alla pagina principale, e viceversa. I contenuti spoke potrebbero essere: 

  • Articoli
  • Guide
  • E-book
  • Post
  • Infografica

Ci sforziamo di indirizzare il traffico verso l'hub partendo dalle spoke, mentre l'hub ci aiuta a veicolare più traffico e conversioni verso i contenuti spoke. 

I modelli hub e spoke sono legati insieme come Yin e Yang.

Entrare in contatto con la Customer Journey grazie a Hub e Spoke

Diamo un'occhiata alla customer journey

  • Considerazione
  • Decisione
  • Supporto

La strategia hub and spoke si inserisce nella fase di considerazione. In questa fase, i clienti hanno un problema o comunque qualcosa da risolvere, e sono alla ricerca di soluzioni. Chi effettua le ricerche non è pronto per l'acquisto, perché non possiede abbastanza informazioni su un argomento specifico. Cercano su Google proprio come le persone danno un'occhiata ai banchi dei negozi per strada. Quindi, quello che dovremmo fare è apparire sotto il naso dei clienti! 

Cerca di interagire con il tuo pubblico attraverso il modello di contenuto hub e spoke. Questo approccio richiede più tempo rispetto ad altre tecniche, ma ne vale la pena. Offre uno sguardo sia approfondito che ampio. I tuoi contenuti saranno quindi ricchi di valore, e saranno di alta qualità. I clienti saranno felici di fornire le loro informazioni in cambio di tali contenuti. 

Acquisendo indirizzi e-mail o altri dati utili per il marketing potrai sviluppare relazioni più profonde con la tua clientela. Dopo l’acquisizione dei dati puoi provare a spingerli a completare la customer journey, e acquistare il prodotto.

Calendario editoriale dei contenuti

Un nuovo post ogni pochi mesi, o informazioni statiche, non sono sufficienti per creare un blog aziendale di successo. Il segreto è offrire regolarmente contenuti freschi. Imposta il tuo ritmo. Ad esempio, potresti pubblicare uno o due nuovi articoli alla settimana. È importante pensare agli argomenti in anticipo perché il processo di produzione continui senza intoppi. Puoi tenerne traccia in un calendario editoriale.

Il piano editoriale dovrebbe includere le categorie di contenuto, il gruppo target e una breve descrizione. Sarebbe utile pianificare anche chi dovrebbe scrivere l'articolo e, ovviamente, la data di pubblicazione.

Con un piano d'azione editoriale, puoi riassumere tutte le informazioni essenziali in un documento leggibile a colpo d'occhio. Puoi pianificare date significative ed evitare di scrivere e pubblicare all'ultimo minuto.

Come raccogliere informazioni per un calendario editoriale?

Frequenza di pubblicazione

It depends on the channel and content type. If we talk about blogging updates, 2-4 per week is a good number. For social media, things turn a little bit tight. Once per day is an optimal number, depending on the company type.

Tipi di contenuto

It's impossible to give you a concrete number, but relevance is the priority at this stage. Observe what's working and what's not. For example, If you consider that the number of content types is not enough, add more.

Canali di distribuzione

The answer should come from the audience personas. What is their preferred source of information?

Fasi di produzione dei contenuti

How hard is it for content to break through? Describe the steps the material goes through before seeing the light. Everyone, including new team members, will know what it takes to complete the process. Typically It is Research, Drafting, Proofreading, Revision, and Finalizing.

Stabilisci gli standard che tutti dovrebbero seguire, prima di muoverti verso un nuovo livello. Indica il punteggio di leggibilità, quali piattaforme usare, i ranking, eccetera.

Decidi i tipi di contenuto, e accompagna la customer journey.

Stabilisci gli standard che tutti dovrebbero seguire, prima di muoverti verso un nuovo livello. Indica il punteggio di leggibilità, quali piattaforme usare, i ranking, eccetera.

Decidi i tipi di contenuto, e accompagna la customer journey.

Esempio di calendario editoriale dei contenuti

Il tuo calendario editoriale dei contenuti potrebbe somigliare a questo:

Mese 1 

  • Pubblica un hub SEO oriented
  • Pubblica 2-3 pagine spoke: Ottimizzazione SEO on-page, ottimizzazione SEO off-page
  • Promuovi i contenuti sui social media e nella newsletter

Mese 2

  • Presenta i guest post con link al tuo hub 
  • Crea quattro blog post come pagine spoke
  • Promuovi i contenuti sui social media e nella newsletter

Mese 3

  • Aggiungi whitepaper e infografiche all'hub
  • Connettiti agli influencer per condividere i tuoi contenuti attraverso i loro canali
  • Promuovi i contenuti sui social media e nella newsletter

Dove ottenere i contenuti per le strategie Hub and Spoke

Scrittura interna dei contenuti

Puoi produrre il contenuto internamente. Se hai un team specifico che si impegnerà nella creazione di contenuti, provaci. Inoltre, dovresti tenere a mente che la strategia relativa ai contenuti non è solo un'iniziativa di marketing.

Prima di iniziare a fare qualsiasi altra cosa, crea la tua strategia dei contenuti e integrala all'interno dell'organizzazione. 

Puoi nominare una persona responsabile di ogni aspetto della cura dei contenuti, dalla gestione, alla pianificazione e all’implementazione. Questo ti aiuterà a tenere le cose sotto controllo.

Pro e Contro della scrittura di contenuti interna

Quali sono i vantaggi della scrittura di contenuti interna?

  • Profonda conoscenza del marchio 
  • Accesso diretto alle informazioni
  • Costruisce cultura aziendale

Quali sono i contro della scrittura di contenuti interna?

  • Richiede tempo
  •  Costosa
  • La mancanza di scrittori in-house per gestire i contenuti richiede nuove assunzioni

Esternalizzare la scrittura di contenuti 

Il modo in cui ti presenti online è importante. Nessuna azienda vuole rischiare di indebolire il proprio messaggio o di compromettere l'immagine del marchio. Ma se scegli il giusto partner per l’outsourcing, c'è ben poco da temere. L’esternalizzazione potrebbe essere un modo praticabile ed efficace per gestire un piano editoriale. Puoi aumentare i lead e la visibilità con un investimento minimo in termini di tempo e risorse umane. 

How much Does it Cost to Outsource Content?

Quando si considera l'outsourcing dei contenuti si hanno due opzioni: rivolgersi a un'agenzia, o a un libero professionista. 

I liberi professionisti e le agenzie tendono a calibrare le tariffe in base a:

  • Hour

Liberi professionisti: Il pagamento orario non è granché apprezzato dagli scrittori. Ma i prezzi possono variare da 10€ a 60€ a seconda dell'esperienza. 

Agenzie: Il conteggio orario va da 20€ a 80€  

  • Word Count

Liberi professionisti: In genere, troverai tariffe da 0,02€ a 0,10€. Gli scrittori con buoni profili professionali e una certa esperienza addebiteranno almeno 0,10 € a parola. Quindi un articolo di 1500 parole ti costerà 150€. Questo prezzo sale aumentando di grado con l'esperienza. I prezzi per gli articoli di esperti possono arrivare fino a 0,30 € a parola. 

Agenzie: Il conteggio delle parole varia approssimativamente da 0,08- 0,20€ a seconda delle tue esigenze. Per gli articoli di esperti, si può arrivare anche a 0,50€.

Pro e Contro dell'esternalizzazione dei contenuti ai freelance

Pro dell'outsourcing ai liberi professionisti

  • Prezzi bassi
  • La negoziazione sui termini dell’accordo è semplice
  • Scrittori esperti

Contro dell'esternalizzazione ai liberi professionisti

  • Lack of Expertise and brand knowledge
  • Flexibility
  • I freelance sono difficili da trovare
  • Gli scrittori freelance possono mancare di lealtà

Pro e Contro dell'esternalizzazione dei contenuti alle agenzie

Vantaggi dell'esternalizzazione dei contenuti alle agenzie

  • Offrono pacchetti all-inclusive
  • Liberano tempo prezioso
  • Lavorano con vari scrittori
  • Lavorano con vari scrittori 
  • Pubblicano molti contenuti 

Contro dell'esternalizzazione dei contenuti alle agenzie

  • È l'opzione più costosa
  • Si rischia di affidarsi ad agenzie inaffidabili
  • Ritardi nelle consegne
  • Lack of inside knowledge of the brand

Pro e Contro della scrittura ibrida di contenuti - Marketplace + Servizi gestiti

Pro della scrittura ibrida di contenuti

  • Ottimale rapporto qualità prezzo s
  • Incremento della produttività
  • Risparmi tempo per le altre attività

Contro della scrittura ibrida di contenuti

  • Difficile da gestire
  • Si rischia di non ottenere contenuti allineati alla voce del marchio

Le fasi iniziali della pianificazione delle strategie Hub

Brainstorm

Il brainstorming è una tecnica creativa per generare nuove idee, soluzioni o approfondimenti. Implica la scrittura o il parlare a sé stessi, per stimolare nuovi pensieri. Ti permette di pensare liberamente, senza paure né giudizi.

Conduci ricerche interne

Se hai abbastanza risorse, iscritti alla mailing list e clienti, dedicati alle ricerche interne. L'invio di un questionario con domande pertinenti ti aiuterà ad approfondire alcune aree di interesse.

Chiedi loro:

  • Quali sfide stanno affrontando
  • Che problemi stanno fronteggiando al momento
  • Ciò che desiderano sapere

I tuoi clienti cercano domande perché hanno un problema da risolvere. Hanno bisogno di capire l'essenza del problema, e trovare soluzioni.

La prima missione è identificare i punti deboli che il tuo pubblico sta affrontando. Potresti averlo già definito nel tuo documento con le personas, ma in caso contrario, è meglio tardi che mai. 

Ricerca delle keyword

Le parole chiave dovrebbero riflettere la relazione tra la pagina hub e le sezioni spoke. L'obiettivo è sempre quello di creare un'unione tra più contenuti, quindi dovrebbe essere molto chiaro che quelle pagine sono correlate. Quindi, dovresti adottare un approccio strutturato anche quando pianifichi l'utilizzo delle parole chiave. 

Ricerca delle keyword significa lavorare con strumenti che ti permettono di individuare le frasi più ricercate dal tuo pubblico. Possiamo dimostrare molto chiaramente il legame tra gli articoli hub e quelli spoke distribuendo adeguatamente sia le parole chiave corte, che quelle a coda lunga.

  • Parole chiave short tail

Una parola chiave short tail, o semplicemente corta, è una parola che si riferisce a un argomento ampio. Queste vengono cercate più volte rispetto alle parole chiave a coda lunga. 

Ad esempio, "SEO" è una parola chiave corta. Potrebbe indirizzare a milioni di post che trattano argomenti diversi, perché indica un concetto molto ampio. 

  • Parole chiave a coda lunga

Le parole chiave a coda lunga, o long tail, attirano gli utenti interessati a determinati argomenti. Sono relative a specifiche nicchie e, considerando la concorrenza più piccola, rendono molto più facile ottenere un buon ranking. 

Ma queste parole hanno un potenziale di traffico ridotto. Ad esempio, "Come scrivere blog ottimizzati SEO?". Questa parola chiave a coda lunga include una coda corta, e aggiunge informazioni specifiche relative all’argomento desiderato.

Anche durante il processo di ricerca delle keyword dovresti avere una chiara comprensione delle sfide che i clienti devono affrontare, per rispondere con soluzioni adeguate. Una volta che conoscerai bene il tuo pubblico, puoi sviluppare potenziali idee per nuovi argomenti, e cercare le parole chiave da utilizzare grazie a strumenti specifici:

Mappa le keyword sulla pagina Hub

Dopo aver terminato la ricerca delle tue parole chiave, otterrai i dati sui termini potenzialmente più adatti da utilizzare. Dopodiché, dovresti determinare le frasi che inserirai nella tua pagina hub. 

Chiediti: quali sono le parole chiave a coda corta che il nostro pubblico utilizza nella ricerca? 

Mappa le parole chiave nelle pagine spoke

Ok, hai elencato le parole chiave a coda corta che intendi impiegare sulla tua pagina hub. Ora è il momento di mappare le parole chiave a coda lunga da inserire nelle pagine spoke. 

È fondamentale non fermarsi alla superficie. Supponi di essere nel processo di creazione di un hub di contenuti concentrati sulla SEO. Nelle pagine spoke, puoi includere varianti a coda lunga delle parole chiave presenti nella pagina hub. Per esempio:

  • Come ottimizzare la SEO on-page 
  • Strumenti di ottimizzazione SEO
  • Come posizionarsi in alto nei risultati di ricerca?

Inoltre, cerca di non essere monodimensionale. Pensa a termini correlati più ampi, come:

  • Le migliori pratiche per l'architettura delle informazioni SEO
  • Comuni problemi tecnici SEO
  • Come trovare le parole chiave? 

Come trovare nuove idee per i tuoi argomenti usando il web?

Diverse risorse ti aiuteranno a trovare nuove idee per argomenti da affrontare nei tuoi contenuti:

  • Wikipedia - Troverai qualsiasi argomento al mondo, con tematiche secondarie correlate.

Ideas fro hub and spoke strategy - Wikipedia
  • Quora - Quora è una raccolta di domande e risposte generata dagli utenti, in continua crescita. Puoi usare questo social per sviluppare nuove idee.

Quora for hub and spoke strategy

  • Reddit - il forum mostra le domande più frequenti dei potenziali clienti appartenenti alla tua nicchia. Puoi trovare molte domande pertinenti al tuo argomento, qualsiasi esso sia. Tornando all’esempio di cui sopra, tutto quello che devi fare è cercare SEO, e navigare sui subreddit pertinenti.
Reddit for hub and spoke strategy

  • Amazon - Analizza i commenti positivi e negativi su Amazon per capire ciò che le persone apprezzano e detestano. Ti darà grandi idee per nuovi post, e l'opportunità di riempire un vuoto con contenuti utili.
Amazon for hub and spoke strategy

  • Google Image Tags - digita un termine ampio, e leggi i tag associati alle immagini. Google considera questi tag come qualcosa correlato alla ricerca che hai effettuato.
Google for hub and spoke strategy

  • Corsi online - Controlla il sommario dei corsi online più popolari
Online courses for hub and spoke strategy

Come creare un hub di contenuti?

1. Scegli un titolo

Il titolo è una parte cruciale della SEO, e dell’aderenza all’intento di ricerca. Il titolo offre una preziosa prima impressione, che modella il modo in cui le persone percepiscono il resto del contenuto. Con il titolo accattivante, puoi spingere i semplici spettatori a diventare lettori.
Non vuoi che il titolo passi inosservato. Invece di scrivere una “guida SEO” , scegli qualcosa di più simile a questo: Guida definitiva alla SEO: Dal principiante al SEO Pro.

Produci schemi

Utilizzare gli schemi ti aiuterà a formare e organizzare le idee, consolidando un'abitudine e creando in un flusso di pensieri stimolante. Agendo in questo modo puoi selezionare meglio le informazioni utili o le citazioni dalle fonti. Inoltre, offre ai creatori di contenuti basi utilissime nelle prime fasi della scrittura. 

Crea contenuti ottimizzati per la SEO

Ci sono milioni di blog che regalano contenuti ricchi di valore, ma che non vengono mai notati. Esistono anche blog estremamente curati, con autori che lavorano fino a spellarsi le dita, ma che vengono abbandonati rapidamente dai lettori. 

Il valore potrebbe essere lì, proprio sotto il naso dei clienti, ma le persone semplicemente lo ignoreranno se il testo non è ottimizzato. Ecco alcuni fattori di ottimizzazione da ricordare

  • Mantieni i tuoi testi brevi
  • Usa le liste
  • Dividi il testo in paragrafi (H1, H2, H3)
  • Scrivi i titoli intriganti e usa le parole chiave
  • Includi parole chiave nei titoli, nelle meta descrizioni e nel testo
  • Scrivi contenuti unici con uno stile colloquiale
  • Inserisci link alle pagine spoke (dovresti già farlo, ma un promemoria non fa male)

Aggiungi CTA - Chiamate all’Azione

Il marketing senza CTA è inimmaginabile. Gli esperti di marketing attirano i visitatori sui siti web, perché intraprendano azioni a loro vantaggio. Creare urgenza è una pratica comune nel marketing. Puoi vederne ovunque degli esempi: Iscriviti ora e ricevi il 50% di sconto sull'acquisto. 

CTA può spingere gli utenti a cliccare su un link, scaricare materiale o acquistare un prodotto.

Cosa considerare quando svilupperai una CTA?

  • Posizionamento
  • Design
  • Testo

Quali sono le forme più comuni di CTA?

  • Leggi di più
  • Aggiungi al carrello
  • Pulsanti di condivisione sui social media
  • Provalo ora
  • Contattaci
  • Inizia la prova gratuita

Dove posizionare le CTA?

  • In cima alla pagina
  • Al centro della pagina (split)
  • Alla fine dell'articolo 

Cosa fare dopo aver creato il Content Hub

Promuovi il tuo hub di contenuti

Potresti pensare di non aver bisogno della promozione, perché hai già ottimizzato il tuo hub di contenuti per la SEO. Puoi scegliere di sfruttare solo il posizionamento sui motori di ricerca, ma perché non cogliere ogni opportunità? La concorrenza è immensa! Altrimenti, nessuno avrebbe bisogno di pubblicità. Sarebbe utile se cercassi di distinguerti dalla concorrenza. 

La tendenza del momento, e che continua a crescere, è collaborare con influencer del settore. Se identifichi una persona con un numero considerevole di follower, sappi che potrà portare a un enorme aumento di traffico e backlink per il tuo sito web. Questi personaggi condividono i tuoi pezzi con il loro pubblico, e bam! Sembrerai affidabile anche ai loro occhi. 

I creatori di hub di contenuti, spesso, si rivolgono a queste persone per offrire loro la possibilità di pubblicare guest post. In questo modo, gli scrittori integrano nel testo le citazioni degli influencer. L'influencer non vede l'ora di condividere il post il prima possibile. 

Il tuo pubblico sarà felice di avere un ospite sul blog! Infatti, è molto piacevole confrontarsi anche con le prospettive di fonti esterne. Inoltre, aggiornare i contenuti in totale autonomia... Beh, può essere un vero peso sulle tue spalle.

Infine, non dimenticare di utilizzare tutti i canali appropriati per promuovere il tuo blog

  • Email aziendale
  • Social Media
  • Sito web

Edita e aggiorna periodicamente gli articoli

Tutti vogliono ottenere risultati a lungo termine, e rimanere al top per un po'. Potresti aver creato un hub di contenuti completo, ma il tuo lavoro non è finito qui. Col passare del tempo, dovresti tenerti informato sugli ultimi aggiornamenti del settore e sulle nuove idee, rinfrescando mano a mano il tuo materiale. 

Altrimenti, i concorrenti ti metteranno in ombra. Aggiornare i vecchi blog è un'ottima idea in quanto, impedisce al tuo duro lavoro di scomparire. Google ama i siti web che cercando costantemente di migliorare e mantenere aggiornati i propri lettori.

Pensaci. Stai investendo così tanta energia per cosa? Il tempo passerà, e sarà spazzato via. Certo, non vuoi questo. 

Tieni traccia dei KPI

Traffico

Check how many visits you have in a given period and compare it to previous results.

Sorgente di traffico

Where does the traffic come from? Organic Search, Social Media, or ADs? It will draw the picture of efficient as well as under-performing channels. Then the ball is on your court. You can use strategic decisions and change the baffling directions.

Visualizzazioni di pagina

It can state whether the topic you went through was compelling.

Bounce Rate

The percentage of visitors who leave the website after viewing only one page. Is your bounce rate high? The possible reasons could be irrelevant content or poor user experience.

Tempo medio sui post

It is a great way to measure engagement and relevance. If you notice that a blog post has a low average time-on-page, you can predict that you did not meet visitors' expectations, or the problem sneaks in the unengaging copy.

Prestazioni da dispositivi mobili

The majority crawls through search engines on mobile devices. Thus, your website must be mobile-friendly. For people, time is the gold, and they don't want to waste a second of it waiting for the page response. They will drive away because various options are remaining out there.

What pages are the traffic drivers? Knowing it can help you analyze what works best for your target audience.

Numero e origine dei lead

How do you generate leads? In this case, what's more, effective social media or email?

Dove potrei trovare buoni esempi di strategia Hub e Spoke?

Raccontaci la tua strategia di contenuti, e quali testi che desideri!

Da dieci anni creiamo testi multilingue specifici per le content strategy di numerosi settori diversi. Insieme, possiamo portare la tua scrittura a un altro livello!

Servizi Che Offriamo

Articoli professionali
Articoli professionali
Avvia progetto
Blog Posts
Blog Posts
Avvia progetto
Landing page
Landing page
Avvia progetto
Whitepapers Ebooks
Whitepapers Ebooks
Avvia progetto