C'è molto da considerare quando scrivi per il tuo blog. Quale stile di scrittura usare - uno formale, o uno informale?
Il formato, il tema, la lunghezza dei post e molti altri elementi contribuiscono a creare un blog post di qualità.
Ma è importante ricordare che esistono due tipi di post: formali e informali. Qual è la differenza tra questi stili? Perché dovresti usarne uno piuttosto che un altro durante la scrittura di un blog post? E come fare a decidere quale stile è più adatto a te, e ai contenuti e agli argomenti che proporrai di volta in volta?
In questo articolo risponderemo a queste domande, e altre!
Uno stile di scrittura formale è un tipo di linguaggio scritto che utilizza regole grammaticali complesse, un’ortografia corretta e struttura le frasi per ottenere un'aria di formalità. Gli scrittori usano lo stile formale quando non conoscono i destinatari, o non hanno familiarità con loro.
Lo stile formale è contraddistinto da un tono serio, da parole lunghe, e da un approccio di scrittura professionale ed educato.
Ad esempio, chi scrive in questo stile evita i pronomi come “noi, io, loro, tu”, eccetera. Sostituiscono questi pronomi utilizzando la voce passiva.
Informale: Hanno chiesto al CEO se l'azienda fosse pronta ad affrontare le sfide causate dalle pandemie, e lui ha risposto che tutto era sulla giusta rotta.
Formale: Alla domanda sulle sfide finanziarie causate dalle pandemie, il CEO Moise ha dichiarato il gruppo pronto ad affrontarle.
Inoltre, lo stile di scrittura formale include meno emozioni nei testi e costruisce le sue basi sull'obiettività.
Viene spesso utilizzato in documenti aziendali come report e proposte.
La scrittura formale è, in genere, vista come più oggettiva della scrittura informale. Questo stile evita lo slang, le figure retoriche e le parole abbreviate. L'uso della prima persona è scoraggiato. Le contrazioni e gli acronimi devono essere evitati, a meno che l'acronimo non sia più comune della frase scritta per intero.
La risposta a questa domanda dipende dal pubblico di destinazione per cui stai scrivendo. Se il tuo obiettivo è apparire professionale agli occhi di qualcuno, uno stile di scrittura formale è l’opzione da preferire.
La scrittura formale è la norma in contesti professionali e accademici in cui il linguaggio deve essere il più obiettivo possibile, e impersonale.
Inoltre, se ti rivolgi a qualcuno che non conosci bene, meglio iniziare la conversazione con uno stile formale.
Generalmente, gli scrittori usano lo stile formale in:
Quando la maggior parte delle persone pensa al linguaggio formale, immagina strutture di frasi complesse, e un uso raro di pronomi personali. Tuttavia, ci sono altri modi per rendere la tua scrittura più formale. Ad esempio, puoi scegliere il vocabolario tradizionale eliminando le espressioni colloquiali. Inoltre, puoi usare frasi più lunghe, ed evitare contrazioni.
Sebbene sia importante usare un linguaggio formale in determinate situazioni, a volte non è necessario essere così severi con le regole. Nei casi in cui hai creato una connessione personale con il lettore, va bene allentare un po' la formalità. Assicurati solo che la tua scrittura suoni comunque professionale e raffinata.
Quando scrivi professionalmente, ricordati sempre del tuo pubblico. Tieni presente che non tutti hanno familiarità con espressioni informali, o parole gergali. In caso di dubbio, attieniti all’Italiano standard ed evita di usare troppo gergo o troppa terminologia specializzata.
Quando le persone pensano al linguaggio formale, spesso lo immagina come soffocante, o difficile da capire. Tuttavia, con alcuni semplici consigli, puoi evitare errori comuni e rendere la tua scrittura più raffinata e professionale.
Un errore comune è usare parole eccessivamente complesse, quando sarebbero sufficienti alternative più semplici. Un altro errore è costruire frasi poco sensate, nel tentativo di sembrare più sofisticati. Come regola generale, è meglio attenersi ai termini standard a meno che non si sia certi che sia necessario un termine più specializzato.
Un'altra insidia comune è diventare troppo personale o informale nella tua scrittura. Ricorda che il linguaggio formale dovrebbe essere usato per documenti aziendali o legali, non per conversazioni amichevoli con amici e familiari. Infine, evita di usare espressioni come "non si può" o "non ne ha voglia" nella scrittura formale - invece, preferisci forme come "non è possibile" e "non vuole".
Il modo migliore per descrivere lo stile di scrittura informale è paragonarlo al modo in cui parli ai tuoi amici, familiari e chiunque sia coinvolto in attività e situazioni ordinarie.
Contrariamente allo stile di scrittura formale, l’informale è aperto all'uso di colloquialismi gergali e tollera perfino, in alcune situazioni, errori grammaticali e ortografici.
Lo stile informale è privo di restrizioni e può utilizzare cliché, abbreviazioni, scrittura attiva delle voci, umorismo, sarcasmo, eccetera.
La scrittura informale usa ampiamente i pronomi di prima e seconda persona, e l'integrazione degli aspetti emotivi.
Guardando i testi, puoi facilmente rilevare che tipo di stile lo scrittore ha utilizzato nel suo pezzo.
Ogni stile ha i suoi vantaggi, quindi dovrai scegliere quello giusto per la giusta situazione.
Se sei in dubbio, ricorda che la scrittura formale è di solito la scelta migliore per scopi commerciali o accademici. Al contrario, la scrittura informale è di solito la scelta più adatta per la scrittura creativa, o per comunicare con gli amici.
Looking for help with your writing? Check out greatcontent for all your content needs! We’ve got a team of talented writers who can help you with any writing style, from formal to informal, and everything in between.