Great Content Logo
PiattaformaPer i creatori
modile menu icon

Stile formale vs scrittura informale: 6 Differenze chiave e quando usarli

Stile formale vs scrittura informale: 6 Differenze chiave e quando usarli

Introduzione

C'è molto da considerare quando scrivi per il tuo blog. Quale stile di scrittura usare - uno formale, o uno informale?

Il formato, il tema, la lunghezza dei post e molti altri elementi contribuiscono a creare un blog post di qualità.

Ma è importante ricordare che esistono due tipi di post: formali e informali. Qual è la differenza tra questi stili? Perché dovresti usarne uno piuttosto che un altro durante la scrittura di un blog post? E come fare a decidere quale stile è più adatto a te, e ai contenuti e agli argomenti che proporrai di volta in volta?

In questo articolo risponderemo a queste domande, e altre!

Cos'è la scrittura formale?

Uno stile di scrittura formale è un tipo di linguaggio scritto che utilizza regole grammaticali complesse, un’ortografia corretta e struttura le frasi per ottenere un'aria di formalità. Gli scrittori usano lo stile formale quando non conoscono i destinatari, o non hanno familiarità con loro. 

Lo stile formale è contraddistinto da un tono serio, da parole lunghe, e da un approccio di scrittura professionale ed educato.

Ad esempio, chi scrive in questo stile evita i pronomi come “noi, io, loro, tu”, eccetera. Sostituiscono questi pronomi utilizzando la voce passiva.

Informale: Hanno chiesto al CEO se l'azienda fosse pronta ad affrontare le sfide causate dalle pandemie, e lui ha risposto che tutto era sulla giusta rotta.

Formale: Alla domanda sulle sfide finanziarie causate dalle pandemie, il CEO Moise ha dichiarato il gruppo pronto ad affrontarle. 

Inoltre, lo stile di scrittura formale include meno emozioni nei testi e costruisce le sue basi sull'obiettività. 

Viene spesso utilizzato in documenti aziendali come report e proposte.

Quali sono le caratteristiche della scrittura formale?

La scrittura formale è, in genere, vista come più oggettiva della scrittura informale. Questo stile evita lo slang, le figure retoriche e le parole abbreviate. L'uso della prima persona è scoraggiato. Le contrazioni e gli acronimi devono essere evitati, a meno che l'acronimo non sia più comune della frase scritta per intero.

  • Sviluppare una struttura complessa: non significa che il testo dovrebbe essere difficile da capire. Al contrario, uno stile di scrittura formale ci offre un approccio più strutturato, con priorità alla chiarezza e alle connessioni logiche tra le frasi. Non c’è di che sorprendersi, perché questo stile richiede pianificazione, revisioni e un approccio strategico.
  • Utilizzare parole complete invece di acronimi o contrazioni: lo stile formale non riconosce gli acronimi come MS, NASA e contrazioni come don’t o won’t, generalmente rare in lingua italiana.
  • Scrivere in terza persona: lo stile formale non è pensato per offrire un approccio personale al lettore.
  • Essere oggettivi: lo stile formale supporta i punti principali con argomenti e prove. Esclude l'emozione e la soggettività dal testo.

Quando usare lo stile formale di scrittura?

La risposta a questa domanda dipende dal pubblico di destinazione per cui stai scrivendo. Se il tuo obiettivo è apparire professionale agli occhi di qualcuno, uno stile di scrittura formale è l’opzione da preferire.

La scrittura formale è la norma in contesti professionali e accademici in cui il linguaggio deve essere il più obiettivo possibile, e impersonale.

Inoltre, se ti rivolgi a qualcuno che non conosci bene, meglio iniziare la conversazione con uno stile formale.

Generalmente, gli scrittori usano lo stile formale in:

  • Comunicazioni aziendali
  • Documenti legali
  • Ricerca accademica
  • Scrittura accademica
  • E-mail ufficiali
  • Copertura mediatica delle notizie
  • Candidature professionali

Come puoi padroneggiare meglio il linguaggio formale?

Quando la maggior parte delle persone pensa al linguaggio formale, immagina strutture di frasi complesse, e un uso raro di pronomi personali. Tuttavia, ci sono altri modi per rendere la tua scrittura più formale. Ad esempio, puoi scegliere il vocabolario tradizionale eliminando le espressioni colloquiali. Inoltre, puoi usare frasi più lunghe, ed evitare contrazioni.

Sebbene sia importante usare un linguaggio formale in determinate situazioni, a volte non è necessario essere così severi con le regole. Nei casi in cui hai creato una connessione personale con il lettore, va bene allentare un po' la formalità. Assicurati solo che la tua scrittura suoni comunque professionale e raffinata.

Quando scrivi professionalmente, ricordati sempre del tuo pubblico. Tieni presente che non tutti hanno familiarità con espressioni informali, o parole gergali. In caso di dubbio, attieniti all’Italiano standard ed evita di usare troppo gergo o troppa terminologia specializzata.

Quali sono alcuni errori comuni che le persone fanno quando usano il linguaggio formale?

Quando le persone pensano al linguaggio formale, spesso lo immagina come soffocante, o difficile da capire. Tuttavia, con alcuni semplici consigli, puoi evitare errori comuni e rendere la tua scrittura più raffinata e professionale.

Un errore comune è usare parole eccessivamente complesse, quando sarebbero sufficienti alternative più semplici. Un altro errore è costruire frasi poco sensate, nel tentativo di sembrare più sofisticati. Come regola generale, è meglio attenersi ai termini standard a meno che non si sia certi che sia necessario un termine più specializzato.

Un'altra insidia comune è diventare troppo personale o informale nella tua scrittura. Ricorda che il linguaggio formale dovrebbe essere usato per documenti aziendali o legali, non per conversazioni amichevoli con amici e familiari. Infine, evita di usare espressioni come "non si può" o "non ne ha voglia" nella scrittura formale - invece, preferisci forme come "non è possibile" e "non vuole".

Cos'è lo stile di scrittura informale?

Il modo migliore per descrivere lo stile di scrittura informale è paragonarlo al modo in cui parli ai tuoi amici, familiari e chiunque sia coinvolto in attività e situazioni ordinarie. 

Contrariamente allo stile di scrittura formale, l’informale è aperto all'uso di colloquialismi gergali e tollera perfino, in alcune situazioni, errori grammaticali e ortografici. 

Lo stile informale è privo di restrizioni e può utilizzare cliché, abbreviazioni, scrittura attiva delle voci, umorismo, sarcasmo, eccetera.

La scrittura informale usa ampiamente i pronomi di prima e seconda persona, e l'integrazione degli aspetti emotivi. 

Quali sono le caratteristiche dello stile di scrittura informale?

Guardando i testi, puoi facilmente rilevare che tipo di stile lo scrittore ha utilizzato nel suo pezzo. 

  • Tono personale: questo stile di scrittura è colloquiale. Lo scrittore si avvicina al lettore come un amico. Proprio come facciamo nel nostro blog. Usiamo la seconda persona per rivolgerci a te, e parlarti direttamente.
  • Linguaggio colloquiale: invece del discorso formale e della scrittura accademica, lo stile informale non prevede vincoli in termini di parole e linguaggio. Alcuni esempi (in inglese) includono: gonna, wanna, gotta, y'all.
  • Frasi brevi: proprio come accade nelle conversazioni, la struttura della frase non è complessa. Si tendono a favorire frasi brevi, invece di quelle lunghe.
  • Abbreviazioni: se scrivi in modo informale, puoi abbreviare le parole. Se menzioni "televisione" nel testo, puoi scegliere "TV".
  • Empatia: per rendere la scrittura più personale, gli scrittori rendono i loro sentimenti ed emozioni chiari al loro pubblico. 

Quando usare lo stile di scrittura informale?

  • E-mail personali
  • SMS, chat
  • Post informali per il blog
  • Diario
  • Blog personali
  • Scrittura creativa

What Are the Key Differences Between Formal and Informal Writing?

  1. La scrittura formale è impersonale, mentre la scrittura informale è personale.
  2. Lo stile formale contiene frasi lunghe, mentre l'informale principalmente brevi.
  3. The formal style favors the passive voice and the informal active voice.
  4. Formal style integrates the official tone while the informal prioritizes the friendly.
  5. Lo stile formale scrive in terza persona, mentre l'informale predilige la prima e la seconda persona.
  6. Lo stile formale non ammette slang, abbreviazioni o linguaggio colloquiale. Lo stile di scrittura informale dà loro il via libera. 

Conclusione

Ogni stile ha i suoi vantaggi, quindi dovrai scegliere quello giusto per la giusta situazione.

Se sei in dubbio, ricorda che la scrittura formale è di solito la scelta migliore per scopi commerciali o accademici. Al contrario, la scrittura informale è di solito la scelta più adatta per la scrittura creativa, o per comunicare con gli amici.

Looking for help with your writing? Check out greatcontent for all your content needs! We’ve got a team of talented writers who can help you with any writing style, from formal to informal, and everything in between.

Explore related posts

What is a Case Study - How to Format, Plan, Write, and Avoid the Common Pitfalls (With Examples)
What is a Case Study - How to Format, Plan, Write, and Avoid the Common Pitfalls (With Examples)
Introduction Did you know that 80% of B2B buyers stated that they referenced case studies during their buying research? A case study is an in-depth, long-form account of the history and evolution of something. Most commonly, it describes how one company or organization has solved a specific issue over time. What Is a Case Study […]
Read more
How to Write E-Commerce Product Description: Tips for Convincing Online Shoppers
How to Write E-Commerce Product Description: Tips for Convincing Online Shoppers
What is a Product Description? The product description is a marketing copy used to describe the product and outline its benefits. Here e-commerce sellers provide all the necessary information to persuade readers and turn them into buyers.  The best product description Why Are Product Descriptions Important for E-commerce Stores? The understanding product description is key […]
Read more

Learn more about SEO Content

Meaningful SEO texts are easy to find and a pleasure to read. That is why the quality and density of information play an important role. Google pays close attention to how many users click on your link in the search results
Richiedi un preventivo